Come fare prevenzione e ridurre gli infortuni nelle attività su strada?
Sono ormai innumerevoli gli articoli e le interviste che denunciano e sottolineano come siano ancora troppi gli incidenti stradali in ambito lavorativo, incidenti che rappresentano circa la metà delle morti sul lavoro....
[ read more ]La sicurezza si nasconde nei dettagli
Per moltissimi anni la sicurezza è stata definita come una condizione in cui il numero di eventi avversi come gli infortuni, gli incidenti senza conseguenze, i cosiddetti “near misses”,...
[ read more ]Come valutare l’efficacia e l’impatto della formazione
In ogni realtà lavorativa la formazione alla sicurezza, un elemento fondamentale di ogni strategia di prevenzione, deve essere “effettiva” ed “efficace”. L’efficacia della formazione si concretizza nel trasferimento al lavoro...
[ read more ]Quali sono i rischi per la salute degli addetti alla raccolta dei rifiuti?
Se il riciclaggio dei rifiuti rappresenta sempre più di più una svolta necessaria e può rappresentare anche risorsa economica, “non siamo ancora a conoscenza degli effetti collaterali che una...
[ read more ]Interpello: la comunicazione dei dati sulla sorveglianza sanitaria
Sono sempre di più gli interpelli che rispondono a dubbi e quesiti che riguardano il lavoro del medico competente. Ricordiamo brevemente i più recenti: Interpello n. 4/2019 sull’obbligo del medico riguardo...
[ read more ]La valutazione del rischio di un’attrezzatura
Quando un datore di lavoro sceglie un’attrezzatura deve effettuare una valutazione dei rischi (obbligo non delegabile in capo al datore di lavoro – d.lgs.81/08, art.17) che tale attrezzatura comporta,...
[ read more ]Medico competente: la relazione sanitaria e i dati dell’Allegato 3B
Ogni anno i medici competenti inseriscono in un portale web gestito dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) le informazioni relative alla sorveglianza sanitaria riferite all’anno precedente. E queste...
[ read more ]Sicurezza a scuola: è giusta la normativa di riferimento?
Il dibattito in tema di sicurezza sul lavoro all’interno degli edifici scolastici, ha preso spunto dalla recentissima sentenza della IV Sezione della Corte di Cassazione (n. 37766 del 2019) relativa ad un infortunio occorso...
[ read more ]Il datore di lavoro deve verificare adeguatezza e completezza del DVR
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, pronunciandosi sul caso Thyssenkrupp (Cassazione Penale, Sez.Un., 18 settembre 2014 n.38343), hanno chiarito che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, quale “peculiare figura...
[ read more ]L’RSPP deve fare il corso di formazione generale sulla sicurezza?
La risposta a un quesito su un imprenditore agricolo RSPP. La regione Veneto ha pubblicato sul suo sito alcune risposte a quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa a...
[ read more ]