Autore: domenico

11 Lug

Come realizzare un efficace documento di valutazione dei rischi?

Come indicato in un documento di indirizzi pubblicato nel 2004 dalla Regione Lombardia l’obiettivo di un buon documento di valutazione dei rischi (DVR) è quello di “promuovere e orientare l’evoluzione del...

[ read more ]
10 Lug

Lavoratori anziani: come cambia la valutazione e la sorveglianza?

Se, secondo alcune stime, “il numero degli ultrasessantenni nelle aziende italiane passerà dall’1-2% a oltre il 10%, e quello degli ultracinquantenni supererà il 50%”, è evidente che questi mutamenti...

[ read more ]
08 Lug

Sulla responsabilità del proprietario non committente

Nel decidere su di un ricorso presentato dal Procuratore generale della Corte di Appello e dalla parte civile contro una sentenza della Corte territoriale con la quale la stessa...

[ read more ]
05 Lug

Come scegliere un responsabile della protezione dei dati?

Nel nuovo regolamento europeo, il responsabile della protezione dei dati, pur essendo un organo di staff, riveste un ruolo determinante nell’assistere il titolare ed il responsabile del trattamento nello...

[ read more ]
04 Lug

Microclima: indicazioni per la valutazione del rischio

DESCRIZIONE DEL RISCHIO Con il termine microclima si intende il complesso di parametri ambientali che caratterizzano localmente l’ambiente in cui l’individuo vive e lavora e che congiuntamente a parametri...

[ read more ]
03 Lug

I quesiti sul decreto 81: rischi interferenziali fra affittuario e appaltatore

Quesito Si applica l’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 al proprietario di locali con annesse aree esterne concessi in affitto per uso commerciale nel caso in cui l’affittuario...

[ read more ]
02 Lug

L’uso dell’illuminazione per prevenire gli incidenti con i carrelli

Il carrello elevatore, una delle più diffuse attrezzature nei luoghi di lavoro per sollevare, trasportare e immagazzinare carichi di qualsiasi genere, è spesso causa di incidenti che possono avere conseguenze,...

[ read more ]
01 Lug

I dark data: nuove opportunità e nuovi rischi

Con l’espressione dark data, vale a dire dati oscuri, i tecnici fanno riferimento ai dati che un’azienda acquisisce, in fase di trattamento di dati personali, ma che non sono strettamente connessi...

[ read more ]
28 Giu

Nel 2018 infortuni sul lavoro in calo, aumentano i casi mortali

ROMA – “I numeri tristi su infortuni e malattie negli ambienti di lavoro continuano a sollecitare il rispetto scrupoloso delle regole e delle norme da parte di lavoratori e...

[ read more ]
26 Giu

Sicurezza sul lavoro 2019: il nuovo manuale normo-tecnico

Il manuale normo-tecnico Sicurezza sul lavoro 2019, a cura dell’ing. Andrea Rotella, è un utile strumento per gestire il rischio in azienda e nei cantieri al fine di garantire, attraverso il miglioramento continuo,...

[ read more ]