Come controllare il microclima in ambienti termici caldi?
Spesso gli ambienti caldi, almeno con riferimento a quelli indoor, sono “caratterizzati dalla presenza di intense fonti di calore che determinano una combinazione di alte temperature dell’aria e alte temperature...
[ read more ]Formazione alla sicurezza: come usare la tecnica del brainstorming?
Il “brainstorming” (letteralmente “tempesta di cervelli”) fu inventato alla fine degli anni Trenta da Alex Osborn come processo per favorire la creatività mediante una libera associazione di idee prodotte...
[ read more ]Come gestire la sicurezza nelle cave a cielo aperto?
Nel nostro Paese l’estrazione di materiali da cave a cielo aperto (ECCA) ha origini storiche. In questo settore i dati Istat riferiti al quinquennio 2013-2017 indicano una produzione di...
[ read more ]Il rischio delle polveri nei cantieri di demolizione
Le polveri sono particelle solide disperse in aria di diametro compreso tra 0,1 e 100 micron che possono entrare nel tratto respiratorio (frazione inalabile) e possono essere organiche o inorganiche, inerti...
[ read more ]Sui criteri per il riconoscimento del lavoratore autonomo
E’ utile e importante questa breve sentenza della Corte di Cassazione in quanto indica sinteticamente quei criteri che consentono di riconoscere la figura di un lavoratore autonomo che opera...
[ read more ]Come affrontare la prevenzione incendi nei ristoranti?
La Confederation of Fire Protection Association Europe, un’associazione europea di organizzazioni nazionali che si occupano di prevenzione e protezione dagli incendi e anche di salute e sicurezza, ha prodotto diverse linee...
[ read more ]La formazione adeguata e la condotta abnorme del lavoratore
La Suprema Corte con una recente pronuncia (Cassazione Penale della, Sez4, 24 giugno 2019, n. 27787) è tornata a definire cosa s’intenda per formazione sufficiente e adeguata e quando...
[ read more ]I quesiti sul decreto 81: sulla delega al RSPP
Quesito Sono il responsabile del servizio di prevenzione e protezione di una grossa azienda industriale con più di 250 dipendenti. Il C.d.A. della società, che mi ha nominato RSPP,...
[ read more ]Sulla giusta interpretazione della nozione di interferenza
Torna la Corte di Cassazione in questa sentenza a esprimersi in merito alla nozione di interferenza fra le imprese e fra queste e i lavoratori autonomi, ai fini dell’applicazione...
[ read more ]Modello organizzativo, delega e vigilanza nelle società con più siti
Una recente ed interessante sentenza (Cassazione Penale, Sez.III, 12 giugno 2019 n.25977)affronta il tema del rapporto tra modello organizzativo ai sensi dell’art.30 del D.Lgs.81/08 e vigilanza del datore di lavoro...
[ read more ]